Cosa sono i MOCA?
I MOCA : Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti sono tutte quelle superfici con cui gli alimenti entrano in contatto durante le varie fasi della “filiera”: dai macchinari per la trasformazione dei prodotti alimentari, passando per gli imballaggi, i contenitori per il trasporto, i distributori automatici, fino agli utensili da cucina, le stoviglie, la macchina del caffè del bar o quella del ghiaccio.
Nella catena della preparazione e distribuzione alimentare la corretta igiene è requisito irrinunciabile
Con tale termine – MOCA – si indicano anche i materiali ed oggetti che sono in contatto con l’acqua ad esclusione degli impianti fissi pubblici o privati di approvvigionamento idrico.
Per una produzione di qualità e per la sicurezza degli operatori e dei consumatori.
Il quadro legislativo – MOCA- fa riferimento alla direttiva 93/43/CEE, 93/3/CE e 93/99/CEE concernente l’igiene dei prodotti alimentari e le misure supplementari in merito al controllo, recepite con i Decreti legge N° 155 e 156.
Tale normativa, che si applica a tutti gli operatori coinvolti, dalla produzione alla somministrazione, prevede l’applicazione dell’autocontrollo basato sul sistema dell’analisi dei rischi e di controllo dei punti critici (HACCP Hazard Analysis and Critical Control Point), con l’obbligo della stesura del Manuale di corretta prassi igienica.
Il regolamento (CE) n. 1935/2004 della Commissione fornisce un quadro giuridico UE armonizzato e stabilisce i principi generali di sicurezza e inerzia per tutti i MOCA Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti: i principi stabiliti impongono che i materiali non:
- rilascino i loro costituenti nel cibo a livelli dannosi per la salute umana.
- cambino la composizione, il gusto e l’odore del cibo in modo inaccettabile.
Il Decreto Legislativo 10 febbraio 2017 n. 29, ovvero la “Disciplina sanzionatoria per la violazione di disposizioni di cui ai Regolamenti (Ce) n. 1935/2004, n. 1895/2005, n. 2023/2006, n. 282/2008, n. 450/2009 e n. 10/2011 in materia di materiali e oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari e alimenti”, è già in vigore dal 2 aprile 2017.
Sostanzialmente vengono introdotte – abrogando in parte il Decreto del Presidente della Repubblica 23 agosto 1982, n. 777 – sanzioni amministrative per la violazione del Regolamento (Ce) n. 1935/2004 concernente i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti, in seguito “MOCA” (su cui infra) e di altri regolamenti europei, tra cui quello recante norme sulle buone pratiche di fabbricazione dei MOCA (n. 2023/2006) e quello riguardante i MOCA in plastica (n. 10/2011).
CHEMMA – I.C.P. SRL dichiara che, NON producendo né vendendo OGGETTI in plastica e non, che possano rilasciare sostanze nocive a contatto con alimenti, il predetto decreto NON è applicabile ai propri prodotti.
Detergenti e Sanificanti per l’ industria alimentare.
Chemma propone una serie di prodotti per la detergenza e manutenzione degli impianti ESENTE dal regolamento MOCA: clicca qui