METALLO+UMIDITÀ+ARIA=PROTETTIVI ANTICORROSIVI CHEMMA
Scopri la gamma completa di protettivi anticorrosivi Chemma di ultima generazione.
Come proteggere i manufatti metallici lavorati da ossidazioni superficiali evitando costose contestazioni grazie alla gamma completa di protettivi anticorrosivi Chemma di ultima generazione.
Fresca di anniversario l’azienda Chemma con sede e sito produttivo a Cusago (Milano) ha raggiunto nelle scorse settimane il traguardo delle 48 candeline; un percorso iniziato nel lontano 1974 e che ha portato l’azienda milanese a diventare un punto di riferimento per i prodotti destinati ai processi industriali manifatturieri.
Grazie al proprio Centro di Ricerca ha sviluppato nel corso degli anni dei formulati sempre molto performanti. innovativi e all’avanguardia, mantenendo come caposaldo quello di dare come valore aggiunto la salvaguardia della salute degli operatori e dell’ambiente.
Seguendo questi fondamenti negli ultimi anni Chemma è stata tra le prime aziende italiane del settore chimico a proporsi ai suoi clienti con una panoramica completa di prodotti Green a basso impatto ambientale, garantendo prestazioni superiori ai comuni prodotti petroliferi, riducendo i consumi e di conseguenza i costi; in pratica un vero e proprio passaggio ad una chimica green ecosostenibile.
Parecchie officine meccaniche hanno potuto intraprendere grazie a Chemma una transizione ecologica all’interno dei loro processi produttivi, ad esempio notevole soddisfazione stanno dando i lubrorefrigeranti solubili a base di esteri sintetici vegetali BIODEGRADABILI come il COOL LIFE GREEN e il GREEN 935, apprezzati per le performance superiori ai precedenti lubrorefrigeranti con basi minerali e la sicurezza nel loro utilizzo per le aziende e per gli operatori.
Spesso una necessità richiesta dopo le lavorazioni in macchina è quella di dare ai manufatti metallici una protezione anticorrosiva proporzionata alle successive fasi del processo produttivo: dal semplice caso di leggera protezione interoperazionale fino alla protezione massima per trasporti marittimi o lunghi stoccaggi all’aperto.
Chemma ha sviluppato una panoramica completa di protettivi anticorrosivi GREEN per soddisfare le continue richieste che il mercato dell’industria meccanica si trova ad affrontare. Prodotti creati con formulazioni tra loro differenti che possono risolvere ogni necessità di protezione superficiale. Vediamo quali soluzioni propongono.
L’ultimo ritrovato sviluppato dal laboratorio Chemma è PROTECHEM GREEN un protettivo anticorrosivo di ultima generazione esente da olio minerale con caratteristiche dewatering a base di esteri sintetici biodegradabili. Esiste anche la versione PROTECHEM GREEN EXTRA primo oltre dell’olio, anche dei solventi minerali.
Entrambi garantiscono in situazione indoor una lunga ed efficace durata di protezione fino a 12 mesi grazie ad un film oleoso monomolecolare trasparente, molto fluido non appiccicoso e di facile rimozione. È idoneo per un utilizzo a spruzzo, direttamente sulle superfici, in immersione per particolari con dimensioni ridotte o dato a pennello. Il prodotto, oltre ad assicurare la protezione al metallo, garantisce la massima sicurezza per gli operatori e per l’ambiente grazie alla formulazione con materie prime per la maggior parte biodegradabili.
Per soddisfare invece quelle necessità più estreme come ad esempio i trasporti via mare, lo stoccaggio dei pezzi all’aperto o lunghissimi periodi di magazzino la proposta Chemma è il protettivo anticorrosivo SO LONG: un prodotto fluido molto efficace che, grazie ad un tenace film ceroso, permette di proteggere dalla corrosione il metallo stoccato indoor fino a 5 anni, idoneo per resistere in ambienti aperti e nei lunghi trasporti; basti pensare che ha una resistenza al test di laboratorio in nebbia salina di oltre 150 ore.
Per quelle applicazioni dove invece è necessario conferire protezione all’acqua come ad esempio per test di tenuta a pressione o bagni dove i manufatti ferrosi devono essere immersi e nello stesso tempo protetti dalla corrosione la proposta Chemma ricade su PROFLUID GREEN, uno speciale protettivo esente da basi oleose petrolifere e privo di simboli di pericolo e sostanze nocive per la salute, in grado di sciogliersi in acqua garantendo efficacemente il suo effetto per diversi mesi. Grazie anche ad un pacchetto antibatterico ad elevato potere è in grado di prolungare la vita delle soluzioni riducendo i costi di gestione e smaltimento.
Per l’industria meccanica legata al settore farmaceutico ed alimentare è fondamentale proporre un protettivo formulato con materie prime certificate con specifiche Fda H1 e Fu, in questo caso la scelta giusta è TOP LUBE: un protettivo molto fluido con particolari inibitori di corrosione che conferiscono, tramite un film paraffinico atossico completamente inodore e trasparente, spiccate proprietà protettive nei confronti di ruggine ed ossidazioni per diverso tempo. Molto apprezzata la multifunzionalità del prodotto in grado anche di poter svolgere un’azione simultanea da leggero lubrificante e lucidante per superfici metalliche.
Completa la gamma dei protettivi Chemma il prodotto PROTEX, confezionato spray per offrire praticità, è un protettivo anticorrosivo dewatering formulato con materie prime esenti da solventi tossici o nocivi che lascia sui pezzi un leggero film oleoso trasparente in grado di proteggere fino a 6 mesi i manufatti stoccati in ambiente interno.
Chemma grazie alla sua completa gamma di protettivi offre dunque ai propri clienti una garanzia di efficacia frutto dei quasi 50 anni di esperienza nel settore, i propri tecnici di zona presenti su tutto il territorio nazionale sapranno consigliare il prodotto giusto per la necessità della vostra officina.
SCARICA LA COPIA DELL’ ARTICOLO DI MTM ONLINE – Anno XIII N° 6 Novembre-Dicembre 2022 QUI: