Telefono
0289309377

Contatto 
Whatsapp

Telefono
0289309377

Contatto
Whatsapp

Mail
commerciale@chemma.it

CHEMMA produce da quasi 50 anni detergenti e sgrassanti industriali ecologici, ecolabel, e prodotti della linea green.

Cosa sono i detergenti ?

I  detergenti sono costituiti da una miscela di sostanze chimiche in polvere o liquide che servono per rimuovere lo sporco da una superficie.
E’ definito detergente qualsiasi sostanza o miscela contenente saponi e/o altri tensioattivi, destinato ad attività di lavaggio e pulizia. In tali attività non sono intese quelle per la pulizia del corpo umano.

Tale definizione comprende:

  • Preparazioni ausiliarie per lavare: destinate all’ammollo (prelavaggio), al risciacquo o al candeggio di indumenti, biancheria da casa, ecc.;
  • Ammorbidenti per tessuti;
  • Preparazioni per pulire: destinate ai prodotti generali per la pulizia industriale e/o altri prodotti di pulizia per le superfici (ad es. materiali, prodotti, macchine, ecc.);
  • Altre preparazioni per pulire e lavare: destinate a tutte le altre attività di lavaggio e pulizia

I detergenti nell’antichità.

L’importanza dell’uso del sapone divenne presto chiara. Sappiamo che il medico greco Galeno – nel secondo secolo dopo Cristo – raccomandava l’uso del sapone sia come metodo preventivo di alcune malattie sia per pulire.
Il sapone è stato per secoli l’unico detersivo/detergente utilizzato dall’uomo; il sapone però nulla ha a che vedere con i moderni detersivi e detergenti a base di tensioattivi.
Già nel settimo secolo la produzione del sapone era un’arte diffusa in tutta Europa ma durante il Medio Evo, le condizioni igieniche generali andarono decadendo.
Solo nel 17° secolo, la pulizia e l’abitudine al bagno ritornarono in auge in Europa ed il commercio del sapone divenne così redditizio da spingere nel 1622, il re Giacomo I d’Inghilterra a concedere il monopolio della sua produzione.
Nei secoli successivi, l’uso del sapone divenne abbastanza comune in tutti gli strati di popolazione. Per venir incontro a queste richieste, i produttori lavorarono per trovare metodi che ne permettessero la sua produzione su larga scala.
Fino alla fine del 19° secolo, il sapone era l’unico detergente con proprietà tensioattive.
In aggiunta al sapone, si usavano degli altri ingredienti che apportavano benefici specifici.
Ad esempio per il bucato si usava la cenere che aveva un potere sequestrante della durezza dell’acqua dovuta alla presenza di fosforo e soda che contribuivano ad aumentare l’alcalinità delle soluzioni di lavaggio.
Per le stoviglie, invece, si usava spesso la sabbia per il suo potere abrasivo; dobbiamo, però, arrivare a tempi molto recenti per avere i prodotti che usiamo oggi.

La storia moderna: come si sono sviluppati i detergenti.

Le origini della pulizia personale e degli oggetti risalgono all’alba dei tempi quando gli uomini primitivi, avendo capito l’importanza dell’acqua, avevano stabilito i loro insediamenti in prossimità di sorgenti, laghi, ecc. Allora l’acqua fredda costituiva il solo mezzo per garantire la pulizia.
La prima testimonianza dell’esistenza del sapone risale al 2800 a.C. e proviene dagli scavi dell’antica Babilonia.
Il papiro di Ebe (ca. 1500 a.C.) descrive il metodo di produzione del sapone usato dagli Egiziani i quali mescolavano grasso animale o oli vegetali con un sale chiamato “Trona” che veniva raccolto nella valle del Nilo.
In Europa esisteva una produzione di sapone effettuata dai Galli e dai Teutoni.
I Romani, invece, non erano in grado di produrre il sapone: lo importarono dalle Gallie e lo introdussero come cosmetico.
La storia dei detergenti sintetici inizia solo nel 20°secolo ed è segnata da due gravissimi eventi: le due Guerre Mondiali.
Fu proprio la penuria di alcuni materiali fondamentali per la produzione del sapone (i grassi durante la Prima Guerra ed i grassi e l’olio durante la Seconda Guerra) a stimolare la ricerca per trovare alternative sintetiche.
Sebbene i moderni detergenti nascano come detto sopra molto indietro nel tempo, il loro utilizzo su vasta scala inizia solo dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Finalmente nel 1946, fu introdotto negli Stati Uniti il primo prodotto per il bucato totalmente “costruito” che conteneva una combinazione di tensioattivi di sintesi e di “sequestranti di durezza” (builder).
Da qui è stata aperta la strada allo sviluppo di nuovi prodotti efficaci, facili da usare e sicuri per i consumatori e per l’ambiente.
I primi detersivi crearono però grossi problemi di inquinamento in quanto la formulazione non prevedeva la biodegradabilità; alcuni componenti creavano inquinamento ambientale, come ad esempio il fosfato di sodio che favoriva l’eutrofizzazione e che fu sostituito nelle formulazioni dalle zeoliti.

Detergenti, disinfettanti e disinfestanti (Biocidi).

I termini detergente e disinfettante sono spesso confusi tra loro:  mentre il primo ha lo scopo di rimuovere lo sporco (detergere),  il secondo è formulato per diminuire drasticamente la presenza di batteri, funghi, e/o virus (disinfettare) e organismi superiori, quali insetti, roditori, etc. (disinfestante).
Questi tipi di prodotto sono anche distinti dal fatto che i disinfettanti/disinfestanti non sono di libera vendita come i detergenti, ma sono soggetti ad una procedura autorizzativa armonizzata a livello nazionale ed europeo per la messa a disposizione sul mercato, garantendo un elevato livello di tutela della salute umana e animale e dell’ambiente.
La definizione di pulizia della Norma EN ISO 862 è: «Processo mediante il quale lo sporco viene staccato dal suo substrato e portato in soluzione o dispersione»
Oggi esiste in Europa un complesso di Regolamenti sui detergenti i quali vertono particolarmente sui punti seguenti:

  • assicurare la biodegradabilità totale di tutti i tensioattivi utilizzati in qualsiasi detersivo.
  • informare adeguatamente il consumatore, definendo le informazioni da riportare in etichetta e da mettere a disposizione dei consumatori e dei medici.
  • limitare il contenuto di composti di fosforo nei detersivi per bucato e per lavastoviglie destinati ai consumatori (in particolare a seguito del Regolamento 259/2012).

Come sono composti i detergenti.

SAPONE:  si ottiene dalla reazione detta di saponificazione, ossia dall’ idrolisi basica di un trigliceride di un acido grasso che produce il corrispettivo sale sodico (carbossilato). In genere si impiegano grassi e soda caustica NaOH.

DETERGENTI (non saponi) :

  • tensioattivi per emulsionare lo sporco. In effetti le uniche sostanze che lavano.
  • sequestranti per addolcire l’acqua
  • candeggianti (ad esempio ipoclorito perborato di sodio, acqua ossigenata) per sbiancare. Sono utilizzati solo nei prodotti per bucato.
  • enzimi per decomporre lo sporco formato da proteine, grassi o carboidrati
  • solventi come etanolo, isopropanolo o ammoniaca
  • altri componenti per il controllo della schiumosità, profumi, coloranti, azzurranti ottici, emulsionanti, addensanti.

Sono meno biodegradabili dei saponi.

Il ruolo dei Tensioattivi.

“Qualsiasi sostanza organica e/o miscela utilizzato nei detergenti dotato di proprietà tensioattive. Consiste di uno o più gruppi idrofili e di uno o più gruppi idrofobi di natura e dimensioni tali da consentire la diminuzione della tensione superficiale dell’acqua, la formazione di monostrati di spandimento o di assorbimento all’interfaccia acqua/aria, la formazione di emulsioni e/o di microemulsioni e/o la formazione di micelle e l’assorbimento alle interfacce acqua/solido.”

I tensioattivi, esercitano la loro azione  quando sono in soluzione acquosa orientandosi sulle interfacce liquido-gas, liquido-liquido e liquido-solido abbassando la tensione superficiale dell’acqua. La parte idrofila rappresenta quindi il gruppo solubilizzante.

Si suddividono in tre classi:

  1. Anionici, sono dotati di alta capacità bagnante ed emulsionante. Sono schiumogeni. Sciolgono efficacemente lo sporco
  2. Cationici, sono dotati di alta capacità bagnante. Hanno potere battericida in aggiunta al potere detergente. Sono in uso presso ospedali e stabilimenti di acque minerali
  3. Non ionici, producono poca schiuma, ma hanno comunque ottimo potere detergente. Sono ottimi emulsionanti perché non hanno carica

La biodegradabilità dei tensioattivi.

Tutti i tensioattivi usati nei detergenti (anionici, nonionici, cationici, anfoteri) devono essere completamente biodegradabili (biodegradazione aerobica).

La biodegradazione può essere:

  • Completa: quando un tensioattivo viene suddiviso in biossido di carbonio, acqua e sali minerali e assorbito nell’ambiente.
  • Primaria: quando un tensioattivo perde la sua proprietà tensioattiva. dovrebbe portare direttamente a composti meno tossici meno stabili e più facilmente degradabili di quelli iniziali.

La biodegradazione si rivela molto importante per ridurre il più possibile gli effetti negativi che tali sostanze possono avere sull’ambiente attraverso gli scarichi civili ed industriali. Sono permesse deroghe solo per i detergenti per uso industriale ed istituzionale sulla base di una “valutazione di rischio”.

CLASSIFICAZIONE IN BASE ALL’ UTILIZZOPRODOTTO
Detergente superfici verniciateTORNADO GREEN
MultiusoNEW WASH
Disincrostanti/AnticalcareSANYBATH
Per i servizi igieniciSANYBATH
Per la pulizia dei metalliSS 150
Detergente per pavimentiVIOLA
Liquido con solventi e nonC 15
Detergente per stoviglieDISH AC
Liquido per il lavaggio a manoDISH MC
Brillantante per stoviglie per lavaggio meccanicoCHEM BRILL
Per bucato a mano e in lavatriceCHEM ENZYM WASH
Liquido per lavatriceCHEM ENZYM WASH
AmmorbidenteCHEM SOFT
CLASSIFICAZIONE IN BASE AL PHPRODOTTO
A base acida (pH da 0 a 5)BRILL BRASS MP
Neutri (pH da 6 a 7)SPRING
A base alcalina (pH da 8 a 14)FOOD CLEAN

Il ruolo di Chemma

CHEMMA produce da oltre 47 anni detergenti e sgrassanti industriali  ecologici, ecolabel, e prodotti della linea green contenti tensioattivi sempre più biodegradabili, cercando di preservare l’ambiente e la salute degli operatori.

La linea dei detergenti CHEMMA copre una altissima varietà di utilizzi mirati allo sgrassaggio industriale, con o senza ausilio di macchinari per la pulizia di pavimenti per esempio, detergente per la pulizia in macchine ad ultrasuoni, detergenti per macchine a sbattimento a cestello rotante e comprende anche una gamma di saponi per la pulizia ed igiene delle mani, sempre rispettando le due caratteristiche, avere dei prodotto performanti ad alta efficacia e sempre meno pericolosi per ambiente ed operatore.

I nostri Detergenti:

  • TORNADO GREEN : Shampoo detergente sgrassante super-concentrato per lavaggi completi di auto, moto e camion superfici verniciate e delicate.
  • NEW WASH :sgrassante-chelante-igienizzante, non necessita di risciacquo. Utilizzabile anche nel settore alimentare, secondo le indicazioni specifiche.
  • VIOLA :sgrassante ad elevata penetrazione specifico per pavimenti microporosi e sporchi industriali.
  • SS 150 : sulitore sgrassante per macchine ad ultrasuoni potente, senza formazione di schiuma.
  • POWER SOUND : sgrassante detergente per macchine ad ultrasuoni per lavaggi di parti e minuterie metalliche e in plastica.
  • SPRING : Detergente igienizzante per pavimenti ed arredi concentrato a profumazione residuale.
  • SANYCLEAN : Detergente igienizzante antistatico chelante
  • DOUBLE IMPACT : detergente bifasico concentrato ad azione “disgregante” per sporchi estremamente gravosi
  • BRILL BRASS: detergente sgrassante brillantante per alluminio leghe e materiali ferrosi
  • C 15 : solvente detergente polivalente, molto efficace per sporco in genere, olio, lubrificanti, grasso ed inchiostri.
  • C 15 TOP : sgrassante ecologico biodegradabile molto efficace, universale.
  • TUTTO LF : Detergente igienizzante evaporabile chelante particolarmente indicato per le operazioni di pulizia dove è molto importante eliminare ogni residuo di sporco senza dover insistere e risciacquare. Utilizzabile anche nel settore alimentare, secondo le indicazioni specifiche.
  • CHEM GLASS: Sgrassante detergente per vetri, brillantante, antistatico.
  • H.P.V: Sgrassante per idropulitrice per pulizie pesanti per officina meccanica.
  • CHEMMA CONCENTRATO: Detergente sgrassante per il settore industriale concentrato universale profumato.
  • TUTTO L: Detergente brillantante per superfici delicate.
  • FOOD CLEAN: Detergente super sgrassante per aziende alimentari, approvato Food and Drug Administration FDA FU.
  • LABIOSAN: Detergente disinfettante per aziende alimentari e non. Presidio medico chirurgico, riduce drasticamente il pericolo di infezioni e propagazione delle malattie.
  • PROTOWASH: Sgrassante protettivo idrosolubile, è un valido, economico e sicuro sostituto dei solventi in genere.
  • SANYFOAM: Sgrassante cloroattivo emulsionante schiumogeno per industria alimentare.
  • FOOD CIP: Sgrassante disincrostante detergente caustico per il lavaggio nelle industrie alimentari, lattiero casearie, riempitrici e dell’imbottigliamento.
  • FOOD CSS: Sgrassante igienizzante con cloro per l’industria alimentare. Ha un forte potere decolorante, ossidante e igienizzante, anche in presenza di acque particolarmente dure, senza formare schiuma.
  • DISH AC: Detergente idrosolubile brillantante chelante concentrato per lavaggio con macchine lavastoviglie.
  • KILL WASH: Detergente igienizzante per emulsioni. Rimuove dall’impianto e dalle tubazioni lo sporco e le incrostazioni che si sono formate e debella la flora microbiologica ivi presente.
  • SANYBATH: Detergente pronto all’uso, disincrostante viscoso igienizzante per la pulizia quotidiana di tutte le superfici di bagno e cucina.
  • CITRUS: Sgrassante Chelante Igienizzante. Detergente pavimenti repellente insetti.
  • SANYPRILL: Detergente igienizzante all’alcool isopropilico.
  • SODAPERLE: Soda in perle per la puliza di attrezzature a contatto con gli alimenti
  • DISH AC COLOR: Detergente brillantante, sbiancante, igienizzante, concentrato per lavaggio con macchine lavastoviglie e macchine lavapezzi al cloro attivo.
  • CHEMMA ENZYM WASH: Detergente enzimatico super concentrato per lavabiancheria al profumo di Marsiglia.
  • CHEM SOFT: Ammorbidente igienizzante concentrato per biancheria con profumazione floreale. Dona ai capi elasticità, morbidezza e freschezza.
  • VIOLA P: Sgrassante ad elevata penetrazione specifico per pavimenti microporosi, profumato.
  • ADDITIVO BT: Solvente solubile in acqua.

Tanti altri prodotti disponibili a catalogo. Contattaci

CONTATTACI

Telefono
0289309377

Contatto 
Whatsapp

Telefono
0289309377

Contatto Immediato
Whatsapp

Mail
commerciale@chemma.it

Voglio avere maggiori informazioni: