Migliorare le performance e diminuire i costi con il lubrorefrigerante GREEN 935.
L’ultima frontiera della lubrorefrigerazione nella lavorazione meccanica è rappresentata da basi oleose derivate da fonti rinnovabili vegetali biodegradabili; prodotti che mirano a salvaguardare la salute degli operatori migliorando l’ambiente di lavoro e, dove possibile, aumentando le prestazioni.
Un capitolo a parte è destinato ai lubrorefrigeranti solubili o emulsionabili dove alla base lubrificante vengono aggiunti quegli additivi necessari al corretto utilizzo, per creare poi una soluzione con l’aggiunta di acqua, nella percentuale necessaria, prima di essere introdotta nelle macchine utensili.
Diverse aziende che proponevano fino a ieri prodotti con basi minerali petrolifere hanno recentemente iniziato a muovere i primi passi nel mondo degli esteri vegetali spesso però senza avere ancora un grado di esperienza ed affidabilità sufficiente per garantire ai clienti dei risultati soddisfacenti.
Una delle realtà produttive di lubrorefrigeranti che invece è stata tra i primi a puntare su una tecnologia a base di estere vegetale, facendo suo il principio di chimica green è sicuramente CHEMMA: un’azienda completamente italiana che da quasi 50 anni si occupa di Ricerca e Sviluppo di formulati destinati ai processi industriali di produzione e manutenzione ma che negli ultimi anni ha investito grazie al proprio Centro di Ricerca nello sviluppo di prodotti totalmente green biodegradabili.
Uno degli ultimi lubrorefrigeranti solubili nati in casa CHEMMA con la tecnologia ad estere biodegradabile vegetale (arrivata per loro già alla quarta generazione) è il Lubrorefrigerante GREEN 935: un prodotto con untuosante sintetico a base di esteri vegetali biodegradabili esente boro, cloro, battericidi e donatori di formaldeide, in pratica il TOP di gamma!!
I vantaggi di GREEN 935
Chi oggi utilizza GREEN 935 è sicuramente un professionista che cerca le migliori performance per le lavorazione meccaniche, elevati gradi di finitura grazie alla pregiata base lubrificante ed additivi e.p., ma nello stesso tempo è attento a salvaguardare la propria salute e quella dei suoi collaboratori grazie alla totale assenza di Idrocarburi Policiclici Aromatici “IPA”(potenzialmente cancerogeni) presenti nei prodotti petroliferi e battericidi causa di dermatiti ed intolleranze cutanee.
Il Lubrorefrigerante GREEN 935 è composto inoltre da un pacchetto di tensioattivi biodegradabili ad elevato potere detergente che aiuta a mantenere in macchina ed in vasca il corretto grado di pulizia, assicurando il perfetto funzionamento delle pompe e del circuito dei macchinari, garantendo così agli operatori la migliore visibilità della lavorazione attraverso vetri e plexiglass.
La formula bilanciata e testata consente di non avere più emulsioni maleodoranti inquinate da batteri e funghi e grazie ad un pacchetto di ammine garantisce alta protezione antiruggine.
Anche nelle lavorazioni più gravose il Lubrirefrigerante GREEN 935 non genera nebbie oleose o fumi tossici al contrario dei lubrorefrigeranti con basi petrolifere, grazie alla sua molecola “polarizzata” (micro particelle lubrificanti legate tra loro come calamite), questa produce infatti una lubrificazione tra utensile e materiale molto più efficace dei classici lubro minerali ed al contempo non si disperde con il vapore che si sviluppa nella lavorazione, ciò permette di ritrovare in vasca una percentuale che tenderà a concentrarsi ed aumentare, traducendosi in un notevole abbattimento dei consumi e di conseguenza dei costi grazie a rabbocchi irrisori di prodotto.
Utilizzare GREEN 935 permette di ottenere risultati straordinari anche su tutti i tipi di materiale: metalli ferrosi, acciai legati ed inox, leghe di alluminio e leghe gialle; viene utilizzato per lubrificare tutte le lavorazioni di asportazione truciolo ma anche a percentuale molto bassa in rettifica. Idoneo sia per i più moderni centri di lavoro con alte pressioni d’esercizio (fino a 150 Bar senza fare schiuma) sia nelle tradizionali macchine utensili dove è necessario un prodotto stabile e che non generi cattivi odori nei periodi di fermo macchina. Con un solo prodotti si potranno fare molte lavorazioni, quindi minori scorte e minor possibilità di usare il prodotto sbagliato per una certa applicazione.
La riduzione dei costi aziendali legati al consumo di lubrorefrigerante con GREEN 935 non significa comprare un prodotto a basso prezzo ma si concretizza grazie ad una riduzione drastica dei consumi di olio, riduzione dell’usura utensili anche fino al 10%, riduzione dei costi legati alla manutenzione dei filtri aspiranti delle macchine e delle tempistiche di lavorazione: insomma migliorare risparmiando con CHEMMA è possibile.
I tecnici CHEMMA presenti su tutto il territorio nazionale potranno far toccare con mano il Lubrorefrigerante GREEN 935 a tutte quelle officine che vorranno intraprendere una svolta green: così come molte aziende hanno già fatto, supportati da un servizio professionale di gestione periodica delle emulsioni in macchina offerto ai propri clienti dall’azienda.
SCARICA LA COPIA DELL’ ARTICOLO DI MTM ONLINE – Anno XIII N” 4 Giugno – Luglio 2022 QUI: