Articolo pubblicato sul n.4 di Giugno/Luglio 2021 di MTM SUBFORNITURE – Scarica Qui l’articolo originale in Pdf
Un operazione importante, seppur fatta controvoglia, è il lavaggio delle vasche di emulsione dei centri di lavoro.
E’ un’operazione importante che se effettuata nel modo corretto riporterà il sistema di gestione del lubrorefrigerante della macchina utensile al suo stato originario e porterà a riavere un’emulsione efficiente e sana.
Ogni quanto va effettuato il lavaggio delle vasche di emulsione?
Il lavaggio delle vasche di emulsione viene normalmente effettuato ogni tot anni in base alle caratteristiche dell’emulsione e delle lavorazioni eseguite e dei materiali lavorati.
Lo sfrido metallico all’interno della vasca non solo riduce la quantità di emulsione presente ma aumenta anche la conducibilità dell’acqua rischiando di rendere instabile il legame chimico dei lubrorefrigeranti.
![]() | ![]() |
Il lavaggio della vasca consente anche l’eliminazione totale dei residui di metallo finemente dispersi nei fluidi in esercizio, che riducono la vita degli utensili, peggiorano le finiture superficiali e compromettono l’efficienza e la durata anche delle pompe.
Una buona pulizia serve anche ad eliminare qualsiasi tipo di battere e il conseguente riempimento ripartirebbe da un Ph (valore di alcalinità) ottimale.
Fino a una decina di anni fa le vasche venivano lavate tramite una serie di operazioni che richiedevano molto tempo e interruzione del lavoro; lo svuotamento, il lavaggio con acqua e detergente, il risciacquo e il successivo riempimento con la nuova emulsione.
Anche in questo caso la ricerca ha dato il suo contributo.
La soluzione? Chemma Kill Wash
Da anni Chemma propone KILL WASH un detergente igienizzante per emulsioni.
Sarà sufficiente aggiungere direttamente in vasca il KILL WASH al 3-4% e farlo circolare per un tempo che può variare dalle quattro alle otto ore. KILL WASH non solo eliminerà tutti i batteri o i funghi presenti in vasca ma scioglierà tutte le morchie presenti all’interno dell’impianto comprese quelle che non sarebbero raggiungibili da un normale lavaggio a vasca esterna.
KILL WASH inserito nella vasca non interromperà le normali lavorazioni di produzione con l’unica accortezza di non lavorare alluminio o leghe gialle in quanto la sua forte alcalinità potrebbe creare macchie sui pezzi.
Finita la Sua azione di detergenza e sanificazione sarà necessario rimuovere la vecchia emulsione, (smaltendola) e sostituirla con la nuova.
E per il lavaggio esterno?
Per il lavaggio esterno invece suggeriamo TORNADO NEW detergente monocomponente ceroso che grazie ai suoi tensioattivi nanotecnologici permette di ottenere superfici pulite e brillanti dopo una semplice nebulizzata e una azione di asciugatura con un panno pulito.
TORNADO NEW in soluzione al 5/10% non danneggia le normali vernici, le Gomme e le serigrafie.
Per la pulizia di tastiere e monitor suggeriamo TUTTO SPRAY una schiuma detergente a base di sali quaternari di ammonio, che oltre alla pulizia garantisce una iginizzazione delle superfici.