Meccanica Green: la visione di CHEMMA

Solo chi guarda al futuro è vincente nel presente

Aumentare le prestazioni delle lavorazioni meccaniche ed il benessere in officina eliminando i problemi di gestione e riducendo i costi: questo l’obiettivo dei lubrorefrigeranti green proposti da CHEMMA

Italia locomotiva d’Europa! Questa è la conferma di come un Paese straordinario come il nostro sia stato in grado di reagire ad un periodo duro e difficile come quello che abbiamo vissuto e che stiamo vivendo in questi ultimi anni.
Il dato è il frutto di una crescita concreta e superiore ad ogni previsione, dovuta in particolare ad un tessuto industriale manifatturiero capace di rimettersi in gioco investendo in moderna tecnologia ed innovazione ecosostenibile.
Un contributo importante alla crescita, come detto, è riconducibile agli investimenti portati nel mondo industriale dalla cosiddetta ‘Transizione Ecologica’.
Investimenti che non sono dovuti solo al risparmio dato dalle fonti energetiche alternative o ai macchinari di ultima generazione meno energivori.
Sono dovuti infatti anche al passaggio che già molte aziende hanno compiuto abbandonando definitivamente, nei loro processi produttivi, i prodotti a base petrolifera per sostituirli con alternative ecologiche ‘green’ derivanti da fonti rinnovabili.
Tutto ciò comporta una riduzione dei consumi rispetto ai prodotti minerali, l’eliminazione dei rischi per la salute degli operatori e, nello stesso tempo, un aumento delle prestazioni in lavorazione.

Un’azienda presente nel panorama dei lubrorefrigeranti da quasi 50 anni e che è stata tra i primi ad investire e sviluppare questa nuova tecnologia di oli green è CHEMMA: una realtà totalmente italiana sita a Cusago (MI) che, grazie ad un proprio Centro Tecnico di Ricerca e alla produzione interna, ha sviluppato una gamma completa di prodotti totalmente esenti da petrolio.

La riduzione dei costi aziendali legati al minor consumo dei lubrorefrigeranti green di CHEMMA si concretizza in più aspetti: riduzione drastica dei consumi di lubrorefrigerante (anche fino al 70%) rispetto ai tradizionali prodotti con basi minerali; riduzione dell’usura degli utensili (anche fino al 10%); riduzione dei costi legati alla manutenzione dei filtri aspiranti delle macchine utensili e riduzione delle tempistiche di lavorazione.
La grande stabilità dei lubrorefrigeranti green di CHEMMA consente anche una maggior durata nel tempo delle vasche rispetto ai lubro tradizionali, riducendo i consumi legati agli smaltimenti e ai fermi macchina.
I tecnici CHEMMA, costantemente formati da corsi di aggiornamento, sono presenti su tutto il territorio nazionale e sapranno consigliare il lubrorefrigerante green più adatto a soddisfare i parametri di tutte quelle realtà produttive che vorranno intraprendere una vera Transizione Ecologica, come molte aziende hanno già fatto.
Affidarsi a CHEMMA, significa credere in un prodotto Italiano che anticipa i tempi e migliora le produzioni. Dal 1974 CHEMMA – Chemical Green Solutions.

Da anni CHEMMA è in grado di supportare le aziende metalmeccaniche con lubrorefrigeranti a base di estere vegetale di ultima generazione, più stabili e performanti anche rispetto ai prodotti delle più blasonate multinazionali del settore.

Questo grazie al titolare, Maurizio Mangiarotti, che ha intuito e puntato in tempi non sospetti su questa straordinaria tecnologia, portandosi a livelli non ancora raggiunti dalla maggior parte delle aziende del settore.
Chi oggi utilizza un lubrorefrigerante della gamma Green di CHEMMA può vantare tra le migliori performance per le proprie lavorazione meccaniche, elevati gradi di finitura grazie agli additivi E.P. oltre che alla pregiata base estere vegetale.

Allo stesso tempo salvaguarda la salute degli operatori grazie alla totale assenza di Idrocarburi Policiclici Aromatici – presenti nei lubrorefrigeranti petroliferi e potenzialmente cancerogeni – di additivi base cloro e boro, donatori di formaldeide e di battericidi pericolosi e causa di dermatiti ed intolleranze cutanee.Anche nelle lavorazioni più gravose i lubrorefrigeranti green di CHEMMA non generano nebbie oleose o fumi tossici nell’ambiente di lavoro, al contrario dei prodotti con basi petrolifere.

Infatti, grazie alla molecola estere sintetica vegetale detta “polarizzata” (micro particelle lubrificanti legate tra loro come calamite), produce un film lubrificante tra utensile e pezzo lavorato molto più tenace dei classici lubro minerali e, nel contempo, non si disperde con il calore che si sviluppa nella lavorazione.
Questo permette di ritrovare in vasca una percentuale che tenderà a concentrarsi con l’evaporazione dell’acqua senza però il classico degrado molecolare e richiedendo rabbocchi molti bassi (1%) traducendosi in un notevole abbattimento dei consumi e di conseguenza dei costi.

SCARICA LA COPIA DELL’ ARTICOLO  DI MTM ONLINE – Anno XIII N° 6 Gennaio-Febbraio 2023 QUI:

SCARICA LA COPIA DI MTM ONLINE
Anno XIV N° 1 – 2023 QUI:

CONTATTACI

Voglio avere maggiori informazioni:

Telefono
0289309377

Contatto 
Whatsapp